lunedì 7 settembre 2009

IL REDATTORE IN CASE EDITRICI, TESTATE GIORNALISTICHE E ON LINE

LABORATORIO/CORSO MULTIMEDIALE DI EDITING E WEB EDITING INTENSIVO

Obiettivi del laboratorio/corso

È difficile “entrare” in una redazione perché vengono richieste competenze tecniche che si imparano e si affinano soprattutto con la pratica. Formare nuove leve significa impiegare risorse e tempo, per cui le redazioni (con cui si intendono sia quelle di case editrici, che di testate e on line) spesso preferiscono servirsi di personale o collaboratori già formati. Il presente laboratorio ha la finalità di far apprendere quali sono gli interventi che si devono fare su un testo prima che venga impaginato per la pubblicazione tipografica o on line attraverso l’esperienza diretta, unendo teoria ed esercitazione pratica. Si imparerà, infatti, a distinguere l’editing (riscrittura) dall’editing semplice (correzione complessa ma senza modificare lo stile dell’autore) e il webediting (per rendere leggibile un testo on line). Si lavorerà su file di un romanzo, di un saggio e di articoli. Si imparerà anche a utilizzare le funzioni di word utili per riscrivere e correggere i testi a seconda della loro destinazione e internet per effettuare ricerche.

L’editor

È colui che coordina il lavoro dei redattori e suggerisce alla direzione gli autori da pubblicare. In particolar modo è il mediatore tra lettore e autore, rendendo più appetibile l’opera. L’editor, infatti, contribuisce al miglioramento contenutistico e stilistico di un libro riscrivendone alcune parti d’accordo con l’autore, al fine di sostenere le esigenze del mercato e del pubblico.

Il redattore

Da questa figura dipende la qualità del prodotto editoriale, infatti segue la sua pubblicazione dalle prime fasi della lavorazione al momento della stampa. Egli legge e corregge i testi (editing semplice). Elimina gli errori di scrittura: digitazione, spazi e punteggiatura, grammaticali e ortografici. Applica le norme redazionali, garantendo l’uniformità stilistica del testo (uso regolare dei corsivi, delle maiuscole e delle virgolette per certi termini o parti del discorso piuttosto che per altri). Quando non c’è l’intervento di un editor, è il mediatore tra autore e lettore, individua eventuali incongruenze contenutistiche e suggerisce miglioramenti stilistici. Insieme al grafico cura l’impaginazione, definisce tipo e collocazione delle immagini. Cura gli apparati di un libro (indici, bibliografie, note, ecc.). In una testata giornalistica elabora il paratesto (titoli, sottotitoli, didascalie) e corregge gli articoli dei colleghi (in quanto il redattore solitamente è anche colui che scrive articoli). Coordina il team dei collaboratori, e spesso tiene i rapporti con gli autori.

Il redattore web

Web editor, web writer, web copywriter, content specialist, redattore web sono i professionisti della scrittura del web, ciascuno con sfumature diverse: chi più orientato alla direzione della redazione multimediale, chi ai servizi per gli utenti, chi al contenuto vero e proprio più o meno specializzato verso un'area tematica. Il redattore web deve adattare i testi al web, e applicare le norme redazionali e della comunicazione proprie di internet, deve perciò conoscere i linguaggi della rete e dei motori di ricerca, avere capacità di sintesi, integrare diversi codici espressivi: la scrittura, la grafica, le immagini, il sonoro e il video.

Abilità che si acquisiscono

Creatività e dimestichezza nella scrittura e riscrittura. Capacità di organizzare il proprio lavoro e di rispettare scadenze rigorose. Abilità quali: concentrazione, individuazione rapida degli errori ancor prima di leggere il testo, precisione nell’applicazione delle norme, recupero delle fondamentali norme ortografiche e grammaticali, flessibilità se si lavora per redazioni diverse, definizione dell’impaginazione. Capacità analitiche e intuitive rispetto ai contenuti, diplomatiche nei confronti degli autori. Soprattutto si arricchisce il proprio bagaglio culturale.

Sbocchi professionali

Quella dell’editor e del redattore sono tra le professioni più qualificate che operano nelle redazioni di case editrici, di testate (quotidiani e periodici) e multimediali (siti, riviste on line), sia come dipendenti che nella formula ormai diffusa del freelance. Le nuove tecnologie (posta elettronica) e il lavoro da svolgere essenzialmente su file word o di altro programma editor consentono di operare a distanza. Il redattore può anche fare carriera e diventare editor o direttore editoriale o web editor. Alla fine del laboratorio verrà rilasciato un attestato da Edita, agenzia di servizi editoriali, la cui comprovata esperienza nel settore è riconosciuta a livello nazionale.

Nessun commento:

Posta un commento